Raccontare mondi al contrario

per riuscire a comprendere il nostro,

stimolare il surreale

per non giustificare il presente.

E’ questa la sfida di VicoQuartoMazzini, progetto nato nel 2010 che attinge alla forma spettacolare nei modi più disparati. In primis il teatro, ma anche radio, video e installazione, in un continuo movimento di ricerca volto a scoprire nuove prospettive del reale. VQM è guidata da Michele Altamura e Gabriele Paolocà, che sono attori, registi, autori, a volte scenografi, a volte light designer, ma negli anni ha coinvolto numerosi  artisti che l’hanno accompagnata nel suo percorso d’indagine artistica.

Il 2020 è l’anno di “Livore. Mozart & Salieri”, prodotto assieme al Festival delle Colline torinesi  e che ha debuttato in settembre al Contemporanea Festival del Teatro Metastasio di Prato. Nel 2019 realizzano “Chi semina vento”, radiodramma originale ispirato a “La guerra dei mondi” di Orson Welles. Del 2018 è Vieni su Marte, spettacolo ospitato, tra gli altri, nel prestigioso RomaEuropa Festival e “Leave the Kids Alone”un’istallazione sonora prodotta da Fabulamundi Playwriting Europe.  Nel 2017 realizzano “Karamazov” spettacolo sostenuto dal Comune di Bari e dal Teatro Pubblico Pugliese, andato in scena nello storico Teatro Petruzzelli. Nel 2016 realizzano “Little Europa” da ll piccolo Eyolf di Henrik Ibsen, che è stato ospite del Ibsen Festival di Oslo. Nell’autunno 2015 realizzano ”Vivere è guerra con i troll del cuore e del cervello”, un radiodramma originale su Henrik Ibsen trasmesso da Rai Radio3. Nel gennaio 2015, assieme a Teatri di Bari producono “Sei personaggi in cerca d’autore”. Nel 2014 producono “Amleto Fx”(Selezione In-Box 2015; Premio Direction Under 30-TeatroSocialeGualtieri). Nel 2013 realizzano “Bohème!”, coprodotto dal Festival Internazionale Castel dei Mondi, Progetto Goldstein e Teatro dell’Orologio. Nel febbraio 2011 collaborano con Teatro Minimo, coproducendo e interpretando “Il sogno degli Artigiani” scritto da Michele Santeramo e diretto da Michele Sinisi col sostegno del Festival internazionale Castel dei Mondi di Andria. Nel 2010 producono “Diss(è)nten”(Premio Next>Generation Festival 2013, Premio della Critica playFestival 2013 – Teatro Atir Ringhiera).

VQM è anche attivo nell’organizzazione di festival, percorsi laboratoriali e manifestazioni culturali di vario genere. Nel novembre 2014 crea, a Bologna, il “Festival 20 30 – Solo posti in ultima fila”, progetto finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Sempre nel 2014 collabora con il Teatro Kismet di Bari per la gestione dell’Officina degli Esordi-Laboratorio urbano della città di Bari. Nel 2012 realizza “Il Teatro degli artigiani – Una conferenza spettacolo “, progetto finanziato dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna. Nel gennaio 2011 è tra i vincitori del Bando della Regione Puglia “Principi attivi 2010 – Giovani idee per una Puglia migliore” con “I Giganti di Domani” progetto laboratoriale su “I giganti della montagna” di Luigi Pirandello volto a favorire l’integrazione di adolescenti extracomunitari.

Negli anni hanno lavorato con VicoQuartoMazzini: Riccardo Lanzarone, Nicola Borghesi, Dante Marmone, Nicola Pignataro, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi, Gemma Carbone, Maria Teresa Tanzarella, Natalie Norma Fella, Paola Aiello, Daniele De Virgilio, Alessandro De Rocco, Vincent Longuemare, Raffaella Fiorella, Simonetta Damato, Luigi Spezzacatene, Alessandro Ratti, Stefano Rolla, Michelangelo Volpe, Francesca D’Ippolito, Filippo Ardito, Rosanna Fullone, Fabrizio Centonze.