Karamazov
[/nectar_highlighted_text]
con Dante Marmone, Nicola Pignataro, Tiziana Schiavarelli, Pinuccio Sinisi
ideazione e regia Michele Altamura, Gabriele Paolocà
drammaturgia Francesco d’Amore
spazio e luci Vincent Longuemare
costumi Luigi Spezzacatene
concept video e grafica Raffaele Fiorella
sound design Alessandro De Rocco
organizzazione e promozione Francesca D’Ippolito
assistente alla regia Simonetta Damato, Rosanna Fullone
assistente scenografo Filippo Ardito
assistente video Fabrizio Centonze
produzione VicoQuartoMazzini
liberamente ispirato a I Fratelli Karamazov di Fëdor Dostoevskij
PRIMA NAZIONALE – 27/28 dicembre Teatro Petruzzelli, Bari
In una casa di Bari vecchia vivono due fratelli, accuditi in tutto e per tutto da una donna. Si chiamano Alex e Ivan e non ricordano nulla del loro passato. Preferiscono così. La donna che si occupa di loro, si occupa anche della memoria di famiglia. E’ lei a ricordare che il padre dei due fratelli è stato assassinato, quarant’anni prima, e che un terzo fratello, Dimitri, è finito in carcere per questo. Ma la verità su quell’omicidio non è certa. Tutti potrebbero esser stati coinvolti. Ma i due fratelli non ricordano, o meglio, fanno finta di non ricordare. Chi non ricorda i guai si scorda, questo sembra essere il loro motto. Solo l’anziano servitore della casa conosce cosa è accaduto quella notte di tanto tempo prima, ma non ha mai rivelato niente a nessuno. Ora è in fin di vita. I suoi ultimi giorni li passa bloccato a letto, nella stessa stanza in cui è morto il patriarca. Oggi morirà, ma prima di farlo ha deciso di dire tutta la verità. Oggi tornerà Dimitri dal carcere. Oggi sarà di nuovo il passato.
Liberamente ispirato all’opera di Dostojevski, Karamazov è uno spettacolo su come ognuno di noi può fare della propria colpa un tormento o un ornamento, dei propri ricordi uno scudo o una lancia, e della propria famiglia un nido o una gabbia.
Per l’occasione VQM dirige quattro tra i migliori attori della scena teatrale e televisiva pugliese (protagonisti, tra gli altri, del film del 1999 LaCapaGira, premiato con Il David di Donatello, il Nastro D’argento e presentato al Festival di Berlino) che, grazie a questo progetto, per la prima volta si ritrovano insieme sulla scena. Due generazioni e due modi di fare teatro a confronto. Con KARAMAZOV VicoQuartoMazzini continua il suo percorso di rivisitazione e stravolgimento dei Grandi Classici
Pingback: Karamazov | Filippo Ardito