Vieni su Marte
[/nectar_highlighted_text]
uno spettacolo di VicoQuartoMazzini
diretto e interpretato da Michele Altamura e Gabriele Paolocà
drammaturgia Gabriele Paolocà
scene Alessandro Ratti
light design Daniele Passeri
costumi Lilian Indraccolo
riprese e editing video Raffaele Fiorella, Fabrizio Centonze
tecnica Stefano Rolla
produzione VicoQuartoMazzini, Gli Scarti
con il sostegno di Officina Teatro, Asini Bardasci, 20Chiavi Teatro, Kilowatt Festival.
Con il sostegno del MiBACT e di SIAE, nell’ambito dell’iniziativa “Sillumina – Copia privata per i giovani, per la cultura”
Nel 2012 è stato avviato un progetto dal nome Mars One con l’intento di costruire una colonia permanente su Marte. Per essere selezionati si doveva postare un video su internet in cui motivare il desiderio di divenire per sempre “marziani”. Le candidature arrivate sono state 202.568. Ora, cos’è che vogliamo veramente da Marte? Non sarà soltanto l’ennesima trovata per non occuparci del presente? Per distogliere lo sguardo da questa esistenza che scorre tra le dita,e noi lì con l’artrosi? Quando non si può avere la realtà, un sogno vale la realtà, allora ecco che forse Marte è soltanto una metafora, il sogno di un altrove, di una terra promessa. Siamo andati ovunque su questa terra eppure di Dio nessuna traccia. Ma ecco la nuova moda: emigrare su Marte, per riempire un vuoto di senso grande come l’universo.
VIENI SU MARTE parte da questa riflessione e si sviluppa poi in un caleidoscopio esistenziale, uno zibaldone dell’umanità che attraverso diverse storie vuole affrontare il tema della partenza, intesa come scelta o come imposizione, come il moto a luogo che da sempre definisce l’umanità e il suo essere in un disequilibrio costante tra la voglia di cambiamento e il desiderio di affermazione. Un maestro chiamato a insegnare in un piccolo paesino marziano abitato da bifolchi; due sorelle che abbandonano la Terra perché in lite con i genitori; due cattivi ragazzi di provincia che assistono all’esodo dei “negri” su Marte; una vecchia con un marito defunto che ha espresso il desiderio di essere seppellito su Marte; un barbone attore e il suo desiderio di mettere in scena Thomas Bernhard su Marte perché lì finalmente sarà compreso (lui o Bernhard?). E in mezzo a tutta questa umanità c’è il povero marziano, soggiogato attraverso sedute psicanalitiche che lo porteranno a “comprendere l’umano”; perché desiderare l’altrove, ricercarlo costantemente o almeno sognarlo è una prerogativa umana. Per comprendere chi è disposto a lasciare tutto e partire senza possibilità di ritorno verso Marte bisogna essere umani, profondamente umani, con tutte le imperfezioni, le paure, i vuoti e le contraddizioni che sono incise nel nostro DNA.
Raccontiamo di questo in VIENI SU MARTE oppure, più precisamente, dell’uomo che va alla ricerca di una pozza d’acqua dove, specchiandosi, possa finalmente incontrare un marziano.
RENATO PALAZZI – IL SOLE 24 ORE “Copione scritto con finezza, ottimamente recitato e realizzato in una messinscena poetica e grottesca, di forte impatto visivo.”
VINCENZO SARDELLI – KLPteatro “Questo lavoro è potente per tutta una serie di aspetti: la sincerità espressiva, accompagnata da una recitazione generosa; le atmosfere oniriche, fino a percepire la riduzione della forza di gravità (le scene sono di Alessandro Ratti); la potenza di astri luminosi mai così vicini, sottolineata dall’avvicendarsi di chiarore e buio (luci Daniele Passeri); il bisogno di silenzio, per avviare il dialogo con la notte. “Vieni su Marte” esorcizza la morte attraverso uno sguardo acuto verso il cielo, per cogliere lo spettacolo delle stelle. Per osservarle da una prospettiva in cui paiono a portata di mano. La percezione della nostra fragilità non genera smarrimento, ma senso di meraviglia.”
TOMMASO CHIMENTI – RECENSITO.NET “Uno spettacolo necessario per capirci meglio, per frugare la nostra paura della morte, per scovare il nostro germe che ci fa pensare al passato per migliorare il nostro futuro non riuscendo a vivere serenamente il presente con la costante spada di Damocle sul collo della fine, più o meno imminente: teatro di qualità.”
VALENTINA DE SIMONE – repubblica.it “E mentre stiamo lì a fissarli, pure con una certa ironia, quei volti stanchi, infelici, a tratti buffi, capita che una parola, una frase, una smorfia fugace ci risuoni dentro, facendoci sentire quell’identica, inspiegabile voglia di evasione.”
“Uno spettacolo Vieni su Marte di suggestioni e di rimandi diffusi a immaginari cinematografici, teatrali, letterari, in cui la lingua e, con essa, il registro espressivo si modulano costantemente fra il comico e il tragico, sfidando un espressionismo cucito addosso ai due protagonisti che senza eccessi segna lo sconforto di un’umanità alla deriva.”
JASMINE TURANI – milanoteatri.it “La compagnia VicoQuartoMazzini approfondisce la propria riflessione iniziale, chiedendo al pubblico un’autovalutazione, una personale presa di coscienza: se sulla Terra l’uomo ha portato guerra, razzismo e mille altri mali, cosa ci fa pensare che su Marte sarà diverso? Se sul pianeta rosso atterreranno gli stessi ignoranti che attualmente vivono sul nostro pianeta, quale apporto pensiamo che possano dare? Come ridurranno il pianeta? Altamura e Paolocà, in maniera sottile e indiretta, ci fanno capire che forse il problema non è il pianeta, ma siamo noi. E anche se riuscissimo a raggiungere un’altra galassia, il problema resteremmo comunque noi umani.”
GIOVANNI IACOPETTI – PERSINSALA.IT “VicoQuartoMazzini riesce a lavorare sulla forma senza perdere mai di vista il contenuto, rendendo lo spettacolo un messaggio per il cuore, e contemporaneamente un saggio sull’uso di questo linguaggio come mezzo per un fine più alto.”
RENZO FRANCABANDERA – PANEACQUACULTURE “La creazione, oltre che ben interpretata nel complesso, è anche ricca di spunti non intellettualistici e affidati a un farsi scenico che fa sbalzare, dal buio, delle figure reali ma un po’ eccessive, umane ma anche un po’ burattine, interpreti di un seguirsi veloce e feroce di cambi scena e d’abiti tra un film e l’altro.
Il vintage si respira integralmente e sembra un po’ di vedere una macchina di Kantor che agisce volendo che il teatro sia magia ma non inganno.”
11/12 giu 2021 – Cittadella dei Giovani – Aosta
4 lug 2020 – Il Giardino delle Esperidi Festival – Campsirago (LC)
11 ott 2019 – Teatro Bastardo – Palermo
28 ago 2019 – Todi festival – Todi (PG)
5 lug 2019 – Festival Armunia – Castiglioncello (Li)
1 lug 2019 – Urbino teatro urbano – Urbino
6 apr 2019 – Teatro Kismet – Bari
9/10 feb 2019 – Teatro Nest – Napoli
8 feb 2019 – Mutaverso Teatro – Salerno
12/13 gen 2019 – Fuoriluogo – La Spezia
11 gen 2019 – Teatro comunale Quartieri – Bagnone (Ms)
10 gen 2019 – Habitat – Soliera (Mo)
12- 17 dic 2018 – Teatro I – Milano
2 ago 2018 – Festival della Cupa – Campi Salentina (Le)
6/7 giu 2018 – Festival delle Colline torinesi – Torino
24/25 ott 2018 – REF Romaeuropa Festival – Roma